San Giuliano Terme investe nell’inclusività: nuovo progetto al parco “Luciano Pratali” di Ghezzano

Cronaca
San Giuliano Terme
Sabato, 18 Gennaio 2025

100 mila euro di fondi regionali vinti tramite bando

Proseguono gli investimenti negli spazi pubblici del Comune di San Giuliano Terme con un progetto dedicato all’inclusività di bambine e bambini, finanziato grazie a un bando regionale.  

La realizzazione si concentrerà sul parco “Luciano Pratali” di Ghezzano, scelto per la sua posizione strategica e le sue caratteristiche già orientate all’accessibilità.

Il parco dispone di spazi inclusivi, punti di ristoro e un campo da basket che sarà potenziato per accogliere il bask-in, una variante accessibile del basket. La vicinanza a punti chiave come la scuola primaria Morroni, la parrocchia di Ghezzano, la residenza universitaria dei Praticelli e la città di Pisa rende il progetto particolarmente rilevante per una vasta comunità.  

L’iniziativa punta a offrire nuove opportunità sociali e ludiche, rafforzando il ruolo del parco come luogo di aggregazione e inclusione per tutte le fasce di popolazione.

“Il bando che siamo riusciti a captare come Amministrazione, per il quale ringraziamo gli uffici comunali che se ne sono occupati, è finalizzata a promuovere e sostenere progetti funzionali all’inclusione sociale nell’ottica di fruibilità degli spazi, dei servizi e degli eventi pubblici nel modo più esteso possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate ulteriori – spiegano l'assessora al sociale Candida Pugliese e l'assessore ai Parchi e al verde pubblico Filippo Pancrazzi –. Un parco giochi inclusivo non si costruisce semplicemente con un'addizione di appositi strumenti in un contesto indeterminato: un gioco accessibile deve essere installato pensando di rendere felice un bambino con specifiche disabilità, ma un solo gioco riservato “a qualcuno”, per quanto accessibile, non crea inclusione. Invece, un parco giochi ad accessibilità universale è un piccolo mondo dove i bambini possono alternarsi quanto più possibile di gioco in gioco, affrontando piccole sfide e divertirsi scegliendo di non giocare da soli ma, potendo farlo, se ne hanno voglia, possono vivere in prima persona esperienze fisiche e sensoriali incontrando altri bambini, stimolando l'azione, la relazione ed il confronto con gli altri. La parola chiave è “insieme”: non bambini con disabilità ma bambini e basta”.

“Il progetto – proseguono – punta a migliorare l’inclusività e l’accessibilità del parco a trecentosessanta gradi e a massimizzare gli stimoli sensoriali, oltre all’installazione di nuovi giochi inclusivi a tema musicale e sportivo, che potranno svolgere un’importante funzione sociale e di supporto allo sviluppo psico-cognitivo. Esso comprenderà l’acquisto di arredi inclusivi e la realizzazione di percorsi per incrementare l’accessibilità dell’area, uno con pannelli sonori ed un altro che riprende le forme di un sentiero-giardino sensoriale che offrirà stimoli a udito, vista, olfatto e tatto, attraverso la messa a dimora di diverse specie di piante, sia arbustive che arboree. Il progetto prevede inoltre la riqualificazione e la rifunzionalizzazione del chiosco/ristoro presente all’interno del parco Pratali di Ghezzano e del servizio igienico per disabili. Tale opera fornirà nuovi servizi a tutti i frequentatori del parco”.

“Rendere il più inclusivo possibile questo Comune è uno degli obbiettivi che ci siamo posti del programma di mandato – afferma il sindaco Matteo Cecchelli – e grazie a questo progetto, per il quale l'Amministrazione comunale si è aggiudicata un bando regionale da 100mila euro, a fronte di un investimento complessivo di 124mila euro, possiamo creare uno spazio di inclusività in un'area densamente popolata del nostro Comune, a ridosso della città di Pisa”.

 

 

 

redazione.cascinanotizie