"Scuole superiori fatiscenti". Dopo il report la destra studentesca pisana si rivolge direttamente a Roma

Politica
PISA e Provincia
Sabato, 5 Aprile 2025

Azione Studentesca e Fratelli d’Italia denunciano le criticità delle scuole pisane. Focus su edilizia scolastica, sicurezza e clima politico

Azione Studentesca e Fratelli d’Italia Pisa hanno presentato l'indagine avviata sulle condizioni degli istituti superiori della provincia di Pisa

Un report, frutto di segnalazioni raccolte tra gli studenti e di presenza sul territorio, che mette in luce una serie di problematiche, come il degrado di alcune strutture scolastiche, la mancanza di sicurezza, un clima politico – dicono – discriminatorio.

Il rapporto sarà presentato da una delegazione di studenti anche a Roma.

 

Hanno scritto Azione Studentesca e Fratelli d'Italia Pisa.

Si è tenuta la conferenza stampa di Azione Studentesca e Fratelli d'Italia, nel corso della quale è stato presentato un dettagliato rapporto sulle problematiche riscontrate negli istituti superiori della provincia di Pisa. Simone Fabbrini, responsabile provinciale del movimento studentesco, ha illustrato i principali nodi critici emersi dalle segnalazioni degli studenti e dalle attività di sindacalismo studentesco portate avanti.

"Abbiamo raccolto numerose segnalazioni che denunciano gravi problemi di edilizia scolastica," ha esordito Fabbrini. "Emblematico è il caso del Complesso Marchesi, una struttura che versa in condizioni fatiscenti, con criticità più volte segnalate ma ancora irrisolte. Non dimentichiamo, inoltre, i problemi legati ai cantieri come all’ITIS Da Vinci di Pisa (nella foto) o agli innumerevoli casi di mancata manutenzione".

Un altro aspetto cruciale sollevato dal rapporto riguarda la sicurezza negli istituti. "Gli impianti di sorveglianza sono spesso assenti o insufficienti," ha sottolineato Fabbrini, "come dimostrano i recenti furti avvenuti al villaggio scolastico di Pontedera e i preoccupanti episodi di risse. È necessario un intervento urgente per garantire un ambiente scolastico sicuro e protetto per tutti gli studenti”.

Particolarmente delicato il tema del clima politico all'interno delle scuole. "Ci sono stati segnalati diversi casi in cui docenti apertamente schierati a sinistra avrebbero attuato comportamenti discriminatori o vessatori nei confronti di studenti di destra" ha affermato Fabbrini. "Riteniamo inaccettabile che le divergenze politiche possano sfociare in atteggiamenti di questo tipo all'interno delle aule. Per questo motivo, abbiamo chiesto alla sottosegretaria all'istruzione Paola Frassinetti di valutare l'istituzione di una commissione d'inchiesta che faccia luce su questi episodi e indaghi sul clima politico nelle scuole e nelle università".

A sostegno delle iniziative di Azione Studentesca è intervenuto Maurizio Nerini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Pisa. "Anche attraverso il mio lavoro nella scuola, ho modo di confrontarmi costantemente con i ragazzi e ho voluto portare questo contatto anche nella mia attività politica, dando il mio pieno supporto a Gioventù Nazionale Pisa e Azione Studentesca Pisa," ha dichiarato Nerini. "Mi sono spesso complimentato con loro per la maturità dimostrata in diverse occasioni, come quando hanno rinunciato a un incontro che avrebbe potuto generare tensioni".

Nerini ha poi espresso un giudizio positivo sul rapporto presentato: "Ritengo questo report, consegnato alla sottosegretaria Frassinetti, un ottimo lavoro perché non si limita alla solita elencazione di problemi, ma avanza proposte concrete per le soluzioni. Del resto, a Pisa abbiamo ereditato problematiche enormi per le scuole di competenza comunale, con strutture fatiscenti, manutenzioni carenti e certificazioni inesistenti". Nerini ha poi illustrato gli interventi messi in atto dall'amministrazione comunale per far fronte a queste criticità, sottolineando l'impegno degli uffici guidati dal Vicesindaco Latrofa.

Infine, Nerini ha toccato il tema dei cantieri aperti presso l'ITIS, la scuola dove lavora: "Sono contento che il report tocchi anche la mia scuola, l'ITIS, interessata da due cantieri, uno dei quali, quello dell'hangar, è fermo da quasi un anno con notevoli ripercussioni sulla didattica e sull'immagine della zona, a due passi dalla Torre. Grazie al lavoro ispettivo in Consiglio Provinciale della Vicepresidente Alessandra Orlanza, abbiamo potuto constatare delle incongruenze nei dati e approfondiremo la questione."

Anche Alessandra Orlanza, consigliera provinciale, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro del giovanile: "Ringrazio i ragazzi di Azione Studentesca perché con il report realizzato hanno evidenziato le criticità del sistema scolastico, sia dal punto di vista didattico che strutturale. La scuola è un pilastro fondamentale della società, ma molte istituzioni soffrono condizioni precarie, con edifici da ristrutturare e risorse didattiche insufficienti".

"È essenziale garantire ambienti sicuri e stimolanti, dotati di attrezzature moderne e spazi adeguati, oltre che docenti formati e scuole che preparino al mondo del lavoro," ha aggiunto Orlanza. "Il tema scuola è urgente e richiede risposte concrete dalle istituzioni, con investimenti mirati per costruire un sistema scolastico all’altezza delle sfide future. La scuola è il cuore della società e deve essere trattata come una priorità".

Il rapporto presentato da Azione Studentesca getta dunque una luce sulle diverse problematiche che affliggono gli istituti superiori pisani, sollecitando un intervento concreto da parte delle istituzioni. “A tal proposito – conclude Fabbrini – prossima settimana una nostra delegazione sarà ricevuta presso il ministero dell'istruzione, per discutere delle problematiche affrontate in conferenza stampa e nel rapporto: sarà un momento importante per portare la voce degli studenti pisani direttamente al Roma”.

 

redazione.cascinanotizie