Serie B, diamo i numeri. Statistiche e curiosità a cura di Luca Barboni
Alla vigilia della 21a giornata di campionato, vediamo un po’ di numeri e statistiche relative al campionato di serie B
Fino ad ora sono state disputate 200 partite, le reti sono 473 (media-gol a partita 2,365), comprensive di 12 autoreti e 3 reti decise dal giudice sportivo. Il massimo di reti realizzate (34) si è verificato alla 15a giornata, il minimo (15) alla 11a ed alla 12a giornata.
I punti conquistati dalle squadre di casa sono 309, quelli conquistati dalle squadre in trasferta 222. Il massimo dei punti conquistati dalle squadre di casa (24) si è verificato alla 10a giornata, il minimo (7) alla 9a giornata. Il massimo dei punti conquistati dalle squadre in trasferta (19) si è verificato alla 9a giornata, il minimo (3) alla 10a giornata.
I risultati più frequenti sono stati l’1-0 (39 volte), poi il 2-1 (28 volte), l’1-1 (27 volte), lo 0-0 (26 volte), il 2-0 (24 volte).
In serie positiva da 8 giornate il Modena, da 5 la Carrarese, da 4 la Cremonese ed il Cittadella. In serie negativa da 10 giornate la Sampdoria, da 8 il Brescia, da 7 il Cosenza, da 5 la Salernitana, da 3 il Cesena.
La classifica della forma (ultimi 5 turni) vede al comando Pisa e Sassuolo con 12 punti seguite dalla Carrarese con 11 punti; in coda la Salernitana con 2 punti ed il Cosenza con 1.
Nella classifica marcatori al comando Iemmello (Catanzaro) e Shpendi (Cesena) con 10 reti, seguiti da Esposito F.P. (Spezia) con 9; poi Vazquez (Cremonese), Adorante (Juve Stabia), Tramoni (Pisa), Laurienté e Pierini (Sassuolo) con 8.
Nelle realizzazioni multiple spicca l’unica tripletta di Iemmello (Catanzaro); poi 17 doppiette, tra queste le 2 doppiette di Shpendi (Cesena).
In totale sono stati impiegati 519 giocatori, come la settimana precedente, quindi nella 20a giornata non c’è stato nessun esordio stagionale. Il Pisa è la squadra che ha impiegato il minor numero di giocatori differenti (22), seguito dallo Spezia (23). Dalla parte opposta la Salernitana (33) e Frosinone (30) sono le squadre col maggior numero di giocatori impiegati.
Di questi 519 giocatori, solo 35 hanno collezionato tutti i 20 gettoni di presenza; erano 41 la settimana precedente, prima assenza stagionale per Bonini (Catanzaro), Mazzocchi (Cosenza), Zanimacchia (Cremonese), Palumbo (Modena), Caracciolo (Pisa), Obiang (Sassuolo). Tra questi 35, sono 11 i giocatori col minutaggio completo (non sono mai stati sostituiti, né sono subentrati); questi sono quasi tutti portieri: Lezzerini (Brescia), Bleve (Carrarese), Pigliacelli (Catanzaro), Carissoni (Cittaella), Micai (Cosenza), Fulignati (Cremonese), Thian (Juve Stabia), Festa (Mantova), Semper (Pisa), Bardi e Meroni (Reggiana).
I marcatori sono 221, erano 216 la settimana precedente; primo gol stagionale per Falletti (Bari), Masciangelo (Cittadella), Venturi (Cosenza), Lund (Palermo), Lipani (Sassuolo). Il maggior numero di marcatori differenti si registra nel Modena (16); dalla parte opposta Carrarese e Cesena sono le squadre col minor numero di marcatori differenti (8).
A parte i giocatori con un numero di presenze ed un minutaggio statisticamente non interessanti, Berardi (Sassuolo) è il giocatore con la media-punti a partita più alta: 2,75 (12 presenze, 33 punti); subito dietro c’è Tramoni (Pisa) con 2,64 (14 presenze, 37 punti). Pierini (Sassuolo) è invece il giocatore più prolifico avendo realizzato un gol ogni 98 minuti (783 minuti giocati, 8 gol fatti); dietro, con un gol ogni 120 minuti, troviamo Tramoni (Pisa) (956 minuti giocati, 8 gol fatti) e Shpendi (Cesena) (1201 minuti giocati, 10 gol fatti).