Smaltita la delusione per la retrocessione dalla serie D, i Mobilieri Ponsacco sono pronti per la nuova avventura

Sport
Ponsacco
Martedì, 4 Giugno 2024

Sono iniziate le manovre per la nuova stagione nel maggior campionato dilettanti della Toscana

Anche se per tutto il campionato scorso i Mobilieri Ponsacco hanno navigato nei quartieri bassi della classifica, fino alla fine il presidente Sisti e tutti i suoi collaboratori avevano sperato in una difficilissima salvezza. Salvezza che però non è arrivata.

Così il presidente Valerio Sisti, al di là delle voci che lo volevano rinunciatario o in cerca di riscatto altrove, ha cominciato sin da subito a gettare le basi per la nuova stagione, non nascondendo neanche obiettivi importanti: “Non sono interessato a spostarmi da Ponsacco. Qui ho trovato gente valida e mi trovo veramente bene. Fra l’altro abbiamo anche chiarito alcuni aspetti con l’Amministrazione Comunale e con l’altra squadra cittadina (il Ponsacco 1920 del presidente Buonfiglio, ndr) e siamo già partiti assai speditamente per approntare la squadra per la prossima stagione.

Nella costruzione (o ricostruzione) di una squadra lo staff tecnico è sicuramente il primo mattone da gettare e, in questo caso, Sisti ha tirato fuori due mattoni veramente “pesanti”.

Per il ruolo di Direttore Sportivo è stato scelto Alberto Socci (classe 1992) con una lunghissima esperienza nel settore giovanile del Fornacette Casarosa sfociata poi, nella stagione appena terminata, alla direzione della formazione di Promozione della Larcianese. Grandi capacità interpersonali e di coordinamento e grande preparazione, dovuta alla sua professione extra calcistica, per le questioni amministrative e gestionali di una società sportiva. Queste le sue prime parole in rossoblu: "Ringrazio il Presidente Sisti per questa opportunità. È il mio esordio in Eccellenza, penso di essere il più giovane Direttore Sportivo della massima categoria regionale, ma non sono qua per prendere tempo: punteremo da subito a ricreare una situazione all'altezza del nome che portiamo e della sua storia importantissima; dovremo essere bravi, con umiltà, serenità e lavoro, a fare un campionato che rispetti questa storia. Occuperò un doppio ruolo tra Prima Squadra e Juniores: vengo da un settore giovanile (quello di Fornacette, fino alla stagione 2022/2023), e per questo so l'importanza di creare cooperazione fra giovanili e prima squadra; non esisterà una divisione netta, esisteranno solo i Mobilieri Ponsacco.

Insieme al ruolo di Direttore Sportivo, l’altro elemento fondamentale è quello dell’Allenatore, ed anche in questo caso Sisti ha mirato molto in alto, andando ad ingaggiare Massimo Macelloni. Classe 1975 di Cenaia, è già stato a Ponsacco da giocatore, tra il 2010 e il 2011. Dopo il ritiro dal calcio giocato, ha intrapreso la carriera da allenatore proprio nella sua Cenaia dove, tornato dopo una parentesi al Ponte Buggianese, ha portato la squadra ad una storica promozione in Serie D vincendo il Girone A di Eccellenza nella stagione 2022/2023 per poi lasciarla, da dimissionario, dopo dodici giornate del campionato appena concluso. Anche da parte sua parole di ringraziamento nei confronti del presidente, unite però alla consapevolezza di guidare nella prossima stagione la squadra da battere: "Ringrazio Presidente, Direttore e Società per la grande opportunità che mi hanno dato, nel venire ad allenare a Ponsacco. Io sono stato già qua a giocare, e ho molto piacere nel tornarci da allenatore, ogni Mister vorrebbe venire ad allenare qua. Stiamo già lavorando col Direttore per costruire la rosa dell'anno prossimo. La mia convinzione è che quando si arriva da una retrocessione è necessario non portarsi dietro le scorie dell'anno precedente, per cui ci sarà un notevole ricambio nella rosa, che però non significherà fare del tutto tabula rasa. Siamo consapevoli che in Eccellenza saremo una delle squadre che tutti vorranno battere; questo dovrà essere per noi uno stimolo. Dovremo essere all'altezza delle aspettative, e faremo di tutto per ricreare un grande entusiasmo attorno alla squadra.

Alla guida della squadra Juniores ci sarà invece Enrico Pertici, classe 1996, proveniente dal Fornacette Casarosa.

Nel frattempo sono cominciate ad andare al loro posto anche le prime tessere del “puzzle rosa dei giocatori”.

Il primo nome è quello di Francesco Colombini (nella foto a destra), difensore centrale classe 1993, lanciato nel Tuttocuoio (la squadra del suo Comune) da Massimiliano Alvini a soli 17 anni. Col Tuttocuoio rimane sei anni raggiungendo la serie C. Poi Pistoiese, Messina, San Donato Tavarnelle, Ponsacco, Scandicci, Aglianese, Prato e lo scorso anno alla Cuoiopelli.

Il secondo nome è quello di una conferma: Paolo Regoli (nella foto a sinistra), classe 1991, arrivato dalla serie C l'estate scorsa dal San Donato Tavarnelle (ma con un passato importante ad Avellino, Pontedera, Latina, Livorno, Mantova, Pistoiese e Pianese), si è conquistato un posto da titolare inamovibile alternandosi in tutti i ruoli interni di centrocampo e difesa.

Altri giocatori già ufficializzati: il portiere Alessio Lampignano (classe 1997) dallo Scandicci; l’esterno destro Alberto Crecchi (classe 2004) proveniente dal Camaiore; il difensore Andrea Aliotta (classe 1991) con una lunga permanenza al Fratres Perignano e quest’anno al San Miniato Basso ed infine un classico “numero 10”, Lorenzo Cavallini, classe 2000, partito dagli Allievi Nazionali della Fiorentina per arrivare al Foggia, al Cerignola e nelle ultime tre stagioni alla Cuoiopelli.

foto tratte dalla pagina facebook Mobilieri Ponsacco

luca.barboni