"Stelle Ville e Meraviglie", il festival musicale gratuito in Valdera e Valdicecina
Stelle, Ville e Meraviglie 2025 - Xa edizione, un piccolo grande festival curato dal direttore artistico Andrea Lupi che propone musica di alta qualità con tutti i concerti ad ingresso libero
Piccole perle musicali incastonate in gioielli d'arte, d'architettura e naturali lungo le strade della Valdera e della Valdicecina, tutte da scoprire.
Arriva alla decima edizione uno dei pochi festival toscani dedicati alla musica di qualità ancora ad ingresso libero, aperto alla cittadinanza e importante volano per il turismo. Grazie al supporto dei Comuni e di alcuni Enti, alla passione e alla professionalità di tecnici e di tutto uno staff che potrebbe appartenere a festival più blasonati, e, agli stupendi musicisti che si sono susseguiti negli anni, la crescita lo há portato da un pò di anni a essere riconosciuto come uno degli appuntamenti da non perdere in Valdera e Val di Cecina.
La ricetta, non semplice, è stata quella di non inseguire mode facili, proponendo musica davvero “suonata” ,condizione irrinunciabile, esplorando stili diversi, progetti meno conosciuti ma decisamente da scoprire, artisti italiani e stranieri di qualità e il meglio tra quelli locali.
E poi luoghi incantevoli, paesaggi, relax, divertimento, buona cucina...insomma tutto quanto fa davvero “festival”.
Scendendo nel particolare del palinsesto, il festival partirà da Montecatini Val di Cecina sabato 12 Luglio con Alexian (Santino Spinelli) musicista Rom abruzzese, scrittore, professore alla Sapienza di Roma e all'Università di Trieste, Commendatore della Repubblica che con la sua band gitana si è esibito in tutto il mondo e non ultimo alla Scala e al San Carlo. Una partenza col botto che potremmo definire “festa di apertura”.
Il 16 Luglio nella “bolgia” del piccolo borgo di Partino di Palaia sarà la volta degli Hotel La Salle che come scrive il noto critico musicale Edoardo Fassio “restano una delle band più credibili nel circuito blues italiano”, da 32 anni sui palchi italiani e europei con la loro miscela di blues e funk alla maniera di New Orleans.
Il giorno dopo, 17 Luglio ci spostiamo a Lorenzana, sulla stupenda terrazza di piazza della chiesa con il funambolico trio del chitarrista trevigiano Tolo Marton che molti conosceranno per la sua militanza nella storica band de Le Orme, ma non tutti sanno che Marton ad Austin- Texas ha ricevuto il primo premio del concorso internazionale dedicato a Jimi Hendrix, proprio dalle mani del fratello del mancino di Seattle. I concerti di Marton sono ogni sera diversi e mescolano blues, country, jazz, rock, segno di un talento cristallino e intramontabile.
Il 22 Luglio nel calore della piccola piazzetta al centro del borgo di Santo Pietro Belvedere sarà la volta di Tarabaralla, progetto del noto musicista e musicologo fiorentino Alessandro Giobbi. Uno spettacolo interamente dedicato al folk toscano, dove la tradizione anche quella più “sboccata” verrà suonata e recitata con grande ironia ma anche con grande spessore culturale e capacità musicale. Divertimento intergenerazionale assicurato.
Il secondo giorno nel comune di Capannoli, 23 Luglio, in piazza Repubblica andrà in scena una produzione originale del festival “L'importante è l'uscita di scena” dove Paolo Salvadori e il suo ensemble fonderanno magistralmente musica, teatro, biodanza, poesia, pittura. Uno spettacolo unico e originale da classificare semplicemente sotto la categoria “Arte”.
Il festival presenterà anche una importante esclusiva nazionale, la chitarrista-cantante Leila Duclos che si sta distinguendo come una delle novità più importanti nel circuito dei teatri e dei festival d'oltralpe. La Duclos si muove con classe tra chançon française e gipsy-jazz, ed è destinata a diventare una icona della musica di qualità francese. Presenterà il suo ultimo album “fille du feu” in due occasioni il 4 Agosto a Monteverdi Marittimo in uno scenario particolare ai piedi della scalinata della piazza della chiesa e poi il 6 Agosto a Terricciola davanti alla bella chiesa di San Donato.
Altra importante produzione del festival è quella di Lupo & The Trobadours, un ensemble che nato 2 anni fa in occasione di uno storico concerto al Teatro Comunale di Capannoli si è già esibito in importanti festival nazionali e riscosso recensioni entusiastiche. Otto musicisti tra i migliori del circuito blues e jazz nazionale guidati dal polistrumentista Andrea Lupi e impreziosito dalla presenza di uno dei migliori clarinettisti a livello mondiale, Nico Gori. In Italia rappresentano un ensemble più unico che raro. Due le occasioni per ascoltarli il 5 Agosto nella suggestiva cornice della terrazza dell'Ecomuseo a Castellina Marittima e, due giorni dopo, 7 Agosto, davanti alla chiesa di San Donato a Terricciola.
Il decimo e conclusivo spettacolo del festival sarà il 19 Agosto a Montefoscoli in uno stage creato sulla via principale a diretto contatto con il pubblico e siamo sicuri che la band della cantane americana Deviana P. Morgan saprà suscitare splendide emozioni ed entusiasmo presentando il suo nuovo cd “singin' the Divas”
Comuni partecipanti all'edizione 2025: Capannoli, Palaia, Terricciola, Crespina/Lorenzana, Monteverdi marittimo, Montecatini Val di Cecina, Castellina Marittima