Teatro di via Verdi di Vicopisano: al via la terza stagione per adulti, ragazzi e bambini
La nuova stagione del Teatro di via Verdi prenderà il via domenica 21 ottobre, ma già domenica 14 ottobre, per tutto il giorno, la struttura gestita dall'Associazione The Thing, si aprirà al pubblico dei grandi e dei più piccini per un Open Day tutto dedicato alla presentazione del cartellone 2018-2019.
Dopo il grande successo dello scorso anno, il Teatro di via Verdi ripartirà dai circa 1700 spettatori paganti del 2017-20018 (più del 50% in più rispetto al primo anno di gestione dell'associazione) e dalla Stagione Ragazzi, nel 2018-2019 intitolata "Il posto delle Favole" in omaggio a un filastrocca di Gianni Rodari.
"L’intento - scrivono dal Teatro di via Verdi - è di portare le favole in ogni cosa, non come strumento di illusione o di allontanamento dalla realtà, ma come specchio dei sentimenti più profondi dell’essere umano. Da Biancaneve del Teatro del Carretto - una delle più importanti e storiche compagnie teatrali d’Italia – agli ZachesTeatro, dalla favola toscana Foffo fino a Barbalù, che si svolgerà nel giardino de L'Ortaccio, perno culturale e sociale di Vicopisano, il teatro si trasformerà in uno spazio fatato, magico, sempre aperto. Ci sarà anche un’istallazione curata da Blumotion, compagnia romana dell’Angelo Mai che leggerà le favole di Rodari. Non mancheranno naturalmente gli interventi di realtà territoriali come Antitesi Teatro Circo e Policardia Teatro,che apriranno e chiuderanno la stagione".
La stagione adulti è in realtà due stagioni, ognuna con una propria specificità.
Una parte è composta dal progetto RESIstance (quattro progetti selezionati hanno vinto una settimana di residenza presso il Teatro di Via Verdi: Teatri della Resistenza, la compagnia Ortika, Marco Salamander, la compagnia internazionale Instabili Vaganti).
L'altra è il frutto dell’impegno di Teatro InBIliko (che oltre a proporre il bellissimo L’attraversamento del fiume e la nuova produzione Arden), ha curato uno scambio con altre tre compagnie teatrali che porteranno il proprio lavoro a Vicopisano: Casa del popolo del Teatro dell’Argine, Somud u Ahlam, Resistenza e sogni del Teatro di Nascosto, e Icaro di Azul Teatro.
Non mancheranno appuntamenti speciali, fuori programma, come Natale in casa Cupiello, a cura de La Ribalta Teatro, che andrà in scena a Natale, e non mancherà ovviamente la fitta attività corsistica, che quest’anno si arricchisce di ben due corsi, uno dedicato al Musical, a cura di Silvana Isolani, e il Laboratorio a porte aperte, completamente gratuito, tenuto da Teatro InBIliko la domenica mattina. Rimangono attivi naturalmente i corsi di Antitesi Teatro Circo, di Policardia Teatro, di Stefano Filippi e i corsi tenuti dall’Accademia Musicale.
Il Teatro di Via Verdi, dalla sua riapertura, è tornato ad essere luogo d’incontro e spettacolo, ma non solo. Al suo interno, infatti, spesso sono ospitate anche assemblee pubbliche, laboratori e corsi.
"Ringrazio l’associazione The Thing - dice Catia Cavallini, assessora alla cultura di Vicopisano - per la gentilezza e la corrispondenza tra i propri programmi e quelli dell’amministrazione. Con la loro attività, i ragazzi dell’associazione non hanno snaturato la funzione del nostro teatro, anzi, questo è rimasto un luogo aperto alle scuole e ai bambini, un riferimento per gli adulti e tante compagnie. Il lavoro di The Thing rappresenta a pieno tutte le tematiche care alla giunta: l’educazione dei più piccoli, l’accoglienza, la resistenza, l’antifascismo".
Novità assoluta sarà il progetto concerto per sole voci, un progetto semplice che possa riscoprire nella nudità della voce il manifesto di una poesia arcaica, antica, ma veritiera.
Ad aprire il progetto Concerto per sole vocici sarà Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio) una delle attrici, autrici, pedagoghe più importanti in Italia e d’ Europa, con il suo laboratorio per attori Relazione sulla verità retrograda della voce.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Biglietti interi 10 euro
Biglietti ridotti 8 euro
Biglietto per la stagione ragazzi 7 euro
Abbonamento per la stagione ragazzi: 45 euro
Abbonamento stagione adulti: 80 euro
Abbonamento intera stagione: 120 euro
Per informazioni, prenotazioni e proposte, teatrodiviaverdi@gmail.com e pagina Facebook Teatro di via Verdi
-----------------------------------------------
ROGRAMMA STAGIONE RAGAZZI:
Il posto delle favole
A cura di Giulia Traversi e Serena Di Sanzo
Stagione 2018/2019
21 Ottobre
Solo una favola
Policardia Teatro
regia Andrea Elodie Moretti
con Andrea Tassinari, Filippo Cancellotti, Andrea Aquilante, Simone Sommariva, Alessio Forli
25 Novembre
Foffo fa magie favolose
Ass. Olifante
Liberamente tratto da Fiabe Toscane vol 1 di Carlo Lapucci (La Fiaba di Monachetto)Racconto inedito, regia e burattinaia: Eva Malacarne
Burattinaio: Gino Cei
Regia tecnica: Andrea Fioravanti
9 dicembre
Biancaneve
Teatro Del Carretto
da F.lli Grimm
Adattamento e regia MARIA GRAZIA CIPRIANI
Scene e costumi GRAZIANO GREGORI
Con Maria Teresa Elena, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Jonathan Bertolai
Gennaio
Performance a cura di Zaches Teatro
Febbraio: un mese dedicato a Gianni Rodari
3 Febbraio
Cantastorie dei Raccolti
storie che i nostri nonni ascoltavano nelle vecchie veglie della campagna toscana
con AliceCasarosae Daniele Tamberi
Febbraio
Favole al telefono
Bluemotion
un ambiente ispirato a Gianni Rodari
31 Marzo
Servizio Favole
Tedecà
Liberamente ispirato a Gianni Rodari
Testo e regia SIMONE SCHINOCCA
Scenografie e costumiSARA BRIGATTI
Coordinamento tecnicoGIUSEPPE VENUTI
Con VALENTINA AICARDI, FRANCESCA CASSOTTANA, GIULIA GUIDA, VALENTINA RENNA
14 Aprile
A merenda con Fosca #5 Barbablù
INSTALLAZIONE PERFORMATIVA a tema letterario per bambini e non
a cura di Fosca ideazione Katiuscia Favilli e Cristina Abati
e con Cristina Abati, Silvia Sieni, Carlo Salvador, Tommaso Damianou (chitarra elettrica)
Maggio
Antitesi Teatro Circo
Saggio finale del laboratorio bambini
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 16.00
PROGRAMMA STAGIONE ADULTI
Staffetta InBìLiKo:
Venerdì 14 dicembre 2018, ore 21:00
“Casa del popolo” – Teatro dell’Argine
di Nicola Bonazzi
da un'idea di Andrea Lupo
con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea Lupo
scene Carmela Delle Curti
aiuto regia Mattia De Luca
regia Andrea Paolucci
Sabato 19 gennaio 2019, ore 21:00
“Somud u Ahlam, Resistenza e sogni” – Teatro di Nascosto
Sabato 9 febbraio 2019, ore 21:00
“Icaro” – Azul Teatro
di e con Serena Gatti
musica Raffaele Natale
produzione Tenuta dello Scompiglio
Sabato 1 dicembre 2018, ore 21:00
“Arden” – Teatro InBìLiKo
con MOHARED BARONE SIMONE CASSANDRA VALERIA FENUDI CHIARA FUNARI ANDREA GIOVARRUSCIO BENEDETTA GHIMENTI GIANNI GNERI MARTINA GORI ALICE LENZI RICCARDO MASSAGLI DANIELA PAOLICCHI FEDERICA RUBINO LIBERA VICEDOMINI e le voci di MICAELA CASALBONI e ROBERTO ROMEI
Drammaturgia e messinscena collettive
Montaggio STEFANO GAZZARRINI
Luci FEDERICO RICCI
Aiuto scenografie STEFANO GIANI
Ringraziamenti ArredoGarden - S.Giovanni alla Vena
Domenica 7 aprile 2019, ore 21:00
Teatro Inbìliko presenta L’ATTRAVERSAMENTO DEL FIUME
drammaturgia e messinscena collettive
montaggio Stefano Gazzarrini
luci Federico Ricci
suoni Gianni Gneri
Attori MOHARED BARONE SIMONE CASSANDRA VALERIA FENUDI CHIARA FUNARI BENEDETTA GHIMENTI ANDREA GIOVARRUSCIO MARTINA GORI ALICE LENZI RICCARDO MASSAGLI DANIELA PAOLICCHI EMANUELA PIMPINELLA FEDERICA RUBINO LIBERA VICEDOMINI
mondo che ci circonda.
Progetto RESIstance - call for artist
Residenze artistiche presso il Teatro di Via Verdi di Vicopisano:
Compagnia Salamander / Il crollo
Teatri della resistenza / C’eravamo tanto odiati
Ortika / H8z – haters / Il discorso al limite della frontiera
Instabili Vaganti / The Global City /
Fuori stagione:
Natale in casa Cupiello
sabato 22 e domenica 23 dicembre, ore 21:00
di E. De Filippo,
a cura di La Ribalta Teatro
LABORATORI
Incontri di Teatro 5D– Stefano Filippi
Due incontri mensili, a frequenza libera, il mercoledì dalle 19.00 alle 23.00, da
ottobre a giugno.
Prima lezione: mercoledì 10 ottobre.
MEMORIAE– Teatro InBìLiKo
Un percorso teatrale intorno a ciò che non deve essere mai dimenticato. Un viaggio che inizierà domenica 28 ottobre 2018 (dalle ore 9.30 alle ore 12.30) e, ogni ultima domenica del mese, ci accompagnerà verso la GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 quando presenteremo il risultato del nostro lavoro.
Policardia Teatro
Laboratorio teatrale per i bambini dai 6 ai 10 anni, ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:30!
Antitesi Teatro Circo
Laboratorio di Teatro Circo per bambini/e dai 5 ai 7 anni e ragazzi/e dagli 8 ai 12 anni, il giovedì pomeriggio a partire dalle 17:00!
Concerto per voci
Progetto a cura di Giulia Traversi
Ad aprire il progetto Concerto per sole voci ci sarà Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio) attrice, autrice, pedagoga, con il suo laboratorio per attori “Relazione sulla verità retrograda della voce”.
Il laboratorio ha la durata di due giorni, al termine sarà presentata una lettura finale aperta al pubblico.
Biglietti interi 10 euro
Biglietti ridotti 8 euro
Biglietti per la stagione ragazzi 7 euro
Abbonamento stagione bambini: 48 euro
Abbonamento stagione adulti: 80 euro
Abbonamento intera stagione: 120 euro