Tutto confermato, ondata di caldo in arrivo

Cronaca
PISA e Provincia
Lunedì, 9 Agosto 2021

In Toscana punte di 38-40 °C, giovedì ulteriore intensificazione. Da domani colonnina rovente, il fenomeno durerà almeno tutta la settimana. 10 consigli su come combattere il caldo

È in arrivo sull’Italia un’intensa ondata di caldo, che andrà a interessare soprattutto le regioni del centro-sud. Durerà almeno tutta la settimana e sarà molto intensa in alcune zone della penisola. Per parte del Nord e della Toscana sarà la prima ondata di calore della stagione (in termini statistici), mentre per il centro-sud è l’ennesimo episodio dell’estate, che ha visto queste zone quasi sempre con temperature ben al di sopra delle medie.

L’espansione dell’anticiclone di matrice sub-tropicale africana verso il Mediterraneo e l’Italia sarà molto rapida e il promontorio tenderà a consolidarsi raggiungendo valori ragguardevoli di geopotenziale a 500 hPa: quasi 6000 metri. Altezze, queste, che si raggiungono solitamente in pieno deserto e che si assoceranno a temperature intorno ai -7/-8 °C (ricordiamo che siamo a 6 km di altitudine). Le temperature a 1500 metri di quota, 850 hPa, saliranno fino a 27-28 °C sul Sud della penisola e fino a 18-20°C al Nord. Anche a causa della bassa umidità il caldo sarà torrido almeno inizialmente e si potranno raggiungere facilmente e diffusamente i 38-40 gradi sulle regioni centrali e meridionali (zone interne) con picchi di 43-44 °C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia. Si tratta di valori termici molto superiori alla media, anche di 8-10 gradi. A partire da giovedì il caldo dovrebbe attenuarsi al Meridione e intensificarsi al centro-nord.

In Toscana: termometro fino a 38-40 °C

La Toscana non sarà tra le regioni maggiormente colpite in termini di picchi estremi, ma vedrà anch’essa temperature decisamente oltre la norma. Già da martedì le massime potranno raggiungere i 36-37°C, per poi salire fino a 38-40°C tra giovedì e sabato.

Sulla costa andrà ovviamente meglio, ma nei giorni più caldi anche qui si raggiungeranno diffusamente i 32-34°C. Le minime, a causa della bassa umidità, non saranno troppo elevate, ma tenderanno comunque a salire soprattutto nelle località costiere.

Come difendersi dal caldo, i consigli del Governo

  1. Non uscire nelle ore più calde: durante un'ondata di calore, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00).
  2. Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. Efficace è naturalmente l’impiego dell’aria condizionata, che tuttavia va usata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno. Da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici, che accelerano il movimento dell’aria, ma non abbassano la temperatura ambientale; per questo il corpo continua a sudare. È perciò importante continuare ad assumere grandi quantità di liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32°C, l’uso del ventilatore è sconsigliato perché non è efficace per combattere gli effetti del caldo.
  3. Bere molti liquidi: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come l’epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali l’assunzione eccessiva di liquidi è controindicata. Se si è affetti da qualche malattia è necessario consultare il medico prima di aumentare l’ingestione di liquidi. È necessario consultare il medico anche se si sta seguendo una cura che limita l’assunzione di liquidi o ne favorisce l’eliminazione.
  4. Moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche
  5. Fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
  6. Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. Particolare attenzione ai bambini.
  7. In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore più calde della giornata (specie se l’auto non è climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.
  8. Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, se si fa attività fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i lattanti etc.) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Negli anziani un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute. Controlla la temperatura corporea dei lattanti e bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e quando possibile aprire il pannolino
  10. Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.
redazione.cascinanotizie