Un tetto verde sopra la biblioteca: natura e ricerca sul terrazzo della Sms
Sul tetto della biblioteca comunale di Pisa cresce un giardino spontaneo che unisce sostenibilità ambientale, biodiversità e ricerca scientifica
Forse non tutti sanno che sopra la biblioteca Sms di Pisa si estende un tetto verde estensivo, un piccolo ecosistema urbano che contribuisce a regolare la temperatura dell’edificio, ridurre l’impatto delle piogge e offrire rifugio a piante e insetti.
Il progetto, frutto della collaborazione tra Comune di Pisa, Legambiente e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr, rientra nell’iniziativa “Naturalizzare la città” del Centro Nazionale della Biodiversità del futuro.
Sul terrazzo, aperto ai visitatori, i ricercatori monitorano la colonizzazione spontanea della vegetazione e sperimentano nuove specie erbacee e bulbose per aumentare la biodiversità.
Ha scritto il Cnr di Pisa.
Forse non tutti sanno che la biblioteca Sms ha una terrazza sommitale, dove è stato allestito un tetto verde estensivo. Cosa è un tetto verde estensivo? È una soluzione del tutto naturale grazie alla quale vengono svolti servizi ecosistemici come la regolazione della temperatura degli edifici, la riduzione dell’impatto delle piogge e l’ospitalità della biodiversità vegetale e animale, ad esempio impollinatori e uccelli. La scarsa profondità e la bassa fertilità del suolo limitano la crescita delle piante, riducendo drasticamente la manutenzione, soprattutto in assenza di irrigazione. Il tetto di Sms presenta una vegetazione composta da specie avventizie arrivate per colonizzazione spontanea e presentano adattamenti che le mettono in grado di resistere alle condizioni di temperatura, scarso apporto di nutrienti e scarsa umidità.
L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri di Pisa del Cnr di Pisa (Iret-Cnr) e Legambiente Pisa hanno collaborato con il Comune di Pisa che gestisce lo spazio a verde e la biblioteca Sms, nell’ambito del progetto “Naturalizzare la città” del Centro Nazionale della Biodiversità del futuro.
Sul tetto verde della Sms già da un paio di anni, si conducono ricerche per monitorare la colonizzazione spontanea di piante erbacee, e sono stati seminate specie erbacee, raccolte nei prati aridi e soleggiati del Monte Pisano con lo scopo di incrementare la diversità biologica.
Di recente, il progetto si è arricchito ed ha visto volontari di Legambiente Pisa e ricercatori di Iret-Cnr piantare un migliaio di bulbi di specie come l’aglio rosa, il muscari, il narciso. Le specie bulbose e erbacee, tipiche di prati aridi, adattate all’aridità, luce solare elevata e suolo poco profondo, come in natura, danno colori e fioriture in primavera e in estate seccano, per ripartire alle prima piogge autunnali.
Il terrazzo è sempre visitabile negli orari di apertura della biblioteca, è stato affisso un cartello che racconta del progetto. In primavera, si vedranno i risultati della fioritura.


