Vaccinazioni, Pisa la migliore. L'Elba la spunta solo tra i più giovani
Sotto la Torre si registrano le percentuali complessive più alte dell'area Usl Toscana nord ovest. Tiene la Valdera, male Livorno
Pisa, con il suo territorio, è la zona di competenza della Usl Toscana nord ovest con la percentuale di popolazione più vaccinata.
Delle dieci aree gestite, solo l'Elba (64,2%), con le sue peculiarità, supera la percentuale totale pisana (59%).
Più indietro tutte le altre, con Livorno fanalino di coda: Valle del Serchio (56,8%), Apuane (54,5%), Versilia (53,9%), Alta Val di Cecina Valdera (53,5%), Valli Etrusche (53%), Lunigiana (52,9%), Pian di Lucca (52,4%), Livorno (51,7%),
Leggendo nello specifico i dati diramati dall'Usl Toscana nord ovest ad oggi, lunedì 21 giugno, diventa evidente anche il perché della percentuale elbana, rinforzata soprattutto dalle percentuali di vaccinati raccolte nelle fasce di età 30-39 anni (45,7%) e 40-49 anni (60,2%).
Pisani meno attenti tra i più giovani (40-49 anni - 42,7%; 30-39 anni - 39,4%), ma inarrivabili nelle fasce di età più anziane con il 91,7% registrato tra gli over 80 (superato solo dal 92,6% dell'Alta Val di Cecina Valdera e compreso nella provincia), l'88,9% nella fascia 70-79 anni e l'82,9% nella fascia di età 60-69 anni
QUESTI I DATI SULLE VACCINAZIONI
APUANE: 0 nuovi casi positivi
Tamponi eseguiti: 94 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 8;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 83.374 prime dosi e 37.832 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 54,5%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 89,4%;
da 70 a 79 anni - 86,4%;
da 60 a 69 anni - 80,5%;
da 50 a 59 anni - 64,3%;
da 40 a 49 anni - 31,5%;
da 30 a 39 anni - 33%;
LUNIGIANA: 0 nuovi casi positivi
Tamponi eseguiti: 31 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 4;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 20.640 prime dosi e 13.048 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 52,9%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 90,8%;
da 70 a 79 anni - 83,5%;
da 60 a 69 anni - 76,8%;
da 50 a 59 anni - 53,2%;
da 40 a 49 anni - 26,9%;
da 30 a 39 anni - 26,7%;
PIANA DI LUCCA: 3 nuovi casi positivi
Capannori 3;
Tamponi eseguiti: 171 tamponi molecolari e 7 test rapidi;
Numero di guarigioni: 8;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 69.176 prime dosi e 37.672 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 52,4%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 90,1%;
da 70 a 79 anni - 87%;
da 60 a 69 anni - 79,9%;
da 50 a 59 anni - 56,9%;
da 40 a 49 anni - 35,1%;
da 30 a 39 anni - 31,9%;
VALLE DEL SERCHIO: 1 nuovo caso positivo
Fabbriche di Vergemoli 1;
Tamponi eseguiti: 49 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 0;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 18.995 prime dosi e 11.559 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 56,8%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 90,1%;
da 70 a 79 anni - 86,8%;
da 60 a 69 anni - 79,4%;
da 50 a 59 anni - 59,3%;
da 40 a 49 anni - 40%;
da 30 a 39 anni - 35,1%;
PISA: 1 nuovo caso positivo
Pisa 1;
Tamponi eseguiti: 176 tamponi molecolari e 53 test rapidi;
Numero di guarigioni: 2;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 64.510 prime dosi e 36.003 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 59%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 91,7%;
da 70 a 79 anni - 88,9%;
da 60 a 69 anni - 82,9%;
da 50 a 59 anni - 71,4%;
da 40 a 49 anni - 42,7%;
da 30 a 39 anni - 39,4%;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 1 nuovo caso positivo
Lajatico 1;
Tamponi eseguiti: 140 tamponi molecolari e 10 test rapidi;
Numero di guarigioni: 2;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 68.286 dosi e 33.544 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 53,5%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 92,6%;
da 70 a 79 anni - 87%;
da 60 a 69 anni - 80,8%;
da 50 a 59 anni - 61,2%;
da 40 a 49 anni - 33,6%;
da 30 a 39 anni - 33,6%;
LIVORNO: 1 nuovo caso positivo
Collesalvetti 1;
Tamponi eseguiti: 96 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 3;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 84.383 prime dosi e 45.022 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 51,7%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 88,3%;
da 70 a 79 anni - 84,2%;
da 60 a 69 anni - 78,3%;
da 50 a 59 anni - 57,2%;
da 40 a 49 anni - 29,8%;
da 30 a 39 anni - 31,8%;
VALLI ETRUSCHE: 3 nuovi casi positivi
Bibbona 1, Cecina 2;
Tamponi eseguiti: 116 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 0;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 52.132 prime dosi e 28.408 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 53%.
Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 90,1%;
da 70 a 79 anni - 85,2%;
da 60 a 69 anni - 78,6%;
da 50 a 59 anni - 54,3%;
da 40 a 49 anni - 30,6%;
da 30 a 39 anni - 30,1%;
ELBA: 0 nuovi casi positivi
Tamponi eseguiti: 40 tamponi molecolari e 1 test rapido;
Numero di guarigioni: 0;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 19.459 prime dosi e 10.661 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 64,2%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 85,5%;
da 70 a 79 anni - 82%;
da 60 a 69 anni - 79,1%;
da 50 a 59 anni - 70,7%;
da 40 a 49 anni - 60,2%;
da 30 a 39 anni - 45,7%;
VERSILIA: 0 nuovi casi positivi
Tamponi eseguiti: 191 tamponi molecolari e 0 test rapidi;
Numero di guarigioni: 7;
Vaccinazioni complessivamente effettuate: 68.058 prime dosi e 38.498 cicli completi.
La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 53,9%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta:
over 80 - 91,9%;
da 70 a 79 anni - 87,6%;
da 60 a 69 anni - 81,4%;
da 50 a 59 anni - 57,5%;
da 40 a 49 anni - 31,1%;
da 30 a 39 anni - 31,4%;