Vecchiano ricorda la Forza di Spedizione Brasiliana
Sabato 8 novembre ad Avane una giornata di memoria per omaggiare i 25 mila soldati brasiliani che combatterono per la liberazione dell’Italia
Un appuntamento con la storia e con la memoria collettiva: sabato 8 novembre ad Avane, frazione di Vecchiano, si terrà l’iniziativa “Vecchiano ricorda la Forza di Spedizione Brasiliana”, promossa dall’Associazione culturale italo-brasiliana Encontro con il patrocinio del Comune di Vecchiano e la collaborazione di Arci Pisa, Arci Alta Val di Cecina e ANPI.
L’evento si svolgerà presso la targa commemorativa apposta dall’esercito brasiliano nel 2021, per ricordare il contributo dei 25.000 soldati brasiliani che tra il 1944 e il 1945 parteciparono alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.
Proprio ad Avane, in via di Bruceto, i pracinhas — come venivano chiamati i militari della FEB — entrarono per la prima volta in contatto con le truppe tedesche, segnando l’inizio del loro impegno sul fronte italiano.
La giornata prevede momenti commemorativi, testimonianze storiche, un aperitivo conviviale e la proiezione di un documentario dedicato alla Forza di Spedizione Brasiliana.
Riporta una nota.
"Vecchiano ricorda la Forza di Spedizione Brasiliana" è l'iniziativa che si svolgerà il prossimo sabato 8 novembre presso la targa commemorativa apposta dall’esercito brasiliano nel 2021 ad Avane (Pisa).
La cerimonia rappresenta un momento di condivisione e di memoria attraverso l'Associazione culturale italo-brasiliana Encontro vuole rendere omaggio ai 25.000 soldati brasiliani che tra il 1944 e il 1945 operarono in Italia come forza di liberazione dall'occupazione nazifascista. In particolare, in Toscana, la Forza di Spedizione Brasiliana (FEB) operò nel settore occidentale del fronte nella valle del Serchio, in Versilia e Garfagnana e sull'Appennino tosco-emiliano.
L’ingresso in guerra dei pracinhas, come erano chiamati i soldati della FEB, è dato al 14 Settembre 1944, ai piedi del Monte Bastione: fu proprio ad Avane, in via di Bruceto, che i brasiliani avrebbero preso contatto con l'esercito tedesco, lanciando il primo tiro di artiglieria.
Due giorni dopo seguì la prima vittoria, con la liberazione della città di Massarosa.
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Vecchiano e si svolge in collaborazione con Arci Pisa e Alta Val di Cecina, con il Comitato Provinciale ANPI Pisa e con ANPI Vecchiano.
Il programma della giornata
Ore 15.30: ritrovo presso il Circolo Arci “Benessere” di Avane, Via di Cafaggio 4
Ore 16.00: cerimonia commemorativa presso la marginetta di Via di Bruceto
Saluti di Massimiliano Angori, Sindaco del Comune di Vecchiano
Intervento di Mario Pereira, figlio di un veterano della Forza di Spedizione Brasiliana, storico e divulgatore
Ore 18.00: aperitivo presso il Circolo Arci "Benessere"
Ore 18.15
Saluti di:
- Stefano Tomesani, Presidente dell'Associazione Encontro
- Daniela Vanni, membro della segreteria di Arci Pisa e Alta Val di Cecina
- Massimiliano Angori, Sindaco del Comune di Vecchiano
- Renata Ridondelli, vice presidente vicaria del Comitato Provinciale ANPI Pisa e presidente di ANPI Vecchiano
Intervento di Mario Pereira
Ore 19.00: proiezione di un documentario sulla Forza di Spedizione Brasiliana
Aperitivo: 8 euro
Ingresso riservato ai soci Arci
