Ripercorriamo il 2018. Le notizie che hanno scandito l'anno che sta finendo (terza parte)
Terza ed ultima parte del nostro viaggio dentro i fatti di cronaca avvenuti nel 2018. In questa puntata riassumiano tutto quello che di significativo, nel bene e nel male, è accaduto da settembre a dicembre.
Leggi qui la prima parte | Leggi qui la seconda parte |
Il mese di settembre è funestato dal grande incendio del Monte Pisano. L’inferno nel cuore di Calci e Vicopisano, si scatena nella notte del 24 settembre: A fuoco il Monte Serra. Vasto incendio tra Calci e Vicopisano. A fuoco anche Vecchiano. Quello che rimane è un paesaggio indescrivibile. Noi ci siamo fatti aiutare dalle immagini che parlano da sole: Un paesaggio spettrale, in cammino verso il Monte Serra - VIDEO ESCLUSIVO. Da una tragedia immane emerge il cuore grande dell’intera provincia di Pisa e non solo, il bilancio è pesantissimo e parte una corsa alla solidarietà senza precedenti: 900 quintali di olio in meno, e centinaia di migliaia di piante distrutte. Ecco come aiutare il territorio a rialzare la testa.
Ma c’è anche chi ha deciso di girare la testa dall’altra parte. L’Arezzo calcio rifiuta di posticipare la partita contro il Pisa ed all’Arena vanno in scena 90’ surreali avvolti nell’odore acre del fumo: Il "non borsino" di Pisa-Arezzo, la partita che non si sarebbe dovuta giocare
Questo mese è funestato anche dalla cronaca nera, una donna perde la vita dopo essere finita sotto al treno: Incidente a San Frediano, muore donna investita dal treno, mentre, a dispetto dei proclami della campagna elettorale non si arresta l’ondata di furti a Cascina: Notte di furti a Cascina, negozi sotto assedio
Ottobre si apre con le dichiarazioni shock di un cittadino cascinese rilasciate all’emittente televisiva La7, arrivata per un servizio sull’amministrazione leghista: Lo stupro, va bene solo se Made in Italy. Il vento del cambiamento intanto arriva anche a Pisa dove due giovani omosessuali sono stati aggrediti in pieno centro storico: Aggressione omofoba in centro a Pisa, coppia aggredita da tre giovani.
E la politica keffà? Il mantra, spesso riferito al PD, che imperversa sui social, si presta in questo caso alla domanda. Beh, la politica chiude gli occhi su queste due vicende, ma guarda parecchia TV, in particolare la guarda Sonia Avolio che con un video di pessimo gusto non trova di meglio che insultare le sorelle Parodi: Sorelle Parodi sotto attacco. Sonia Avolio infanga Cristina: "cornuta e tegame".Il video diventa ben presto virale, ripreso dai maggiori quotidiani nazionali provoca reazioni sdegnate in tutta Italia e l’esponente di fratelli d’Italia deve alzare bandiera bianca e rassegnare le dimissioni: Dopo gli insulti le dimissioni, Avolio rimette le deleghe da assessore.
Cascina non si fa mancare niente e scopre anche un uso “creativo” del sottopasso pedonale della stazione che viene utilizzato anche da chi non dovrebbe: Il sottopasso della stazione di Cascina... a prova di auto. Al secondo passaggio (ancora un’auto nel sottopassaggio della stazione di Cascina).
A Pisa invece si piange Piero del Papa, campione europeo di pugilato, protagonista di alcuni fil di successo con Bud Spencer e uomo amato da tutta la città: Sport in lutto, morto Piero Del Papa
Un mese da dimenticare quello di novembre per chi percorre la Superstrada Firenze – Pisa – Livorno. Il dramma di un incidente mortale (Scontro in FiPiLi, l’uomo di 74anni deceduto travolto da un pirata della strada), mette in risalto la carenza nella gestione dell’emergenza. Code lunghissime e pannelli informativi spenti (FiPiLi, ancora caos: incidente con tre feriti, tratto chiuso e nessuna informazione agli automobilisti) intrappolano per ore gli automobilisti in un infinito serpentone di veicoli.
Intanto a Pisa viene reso noto il programma di mandato del Sindaco Conti e della sua giunta a trazione leghista. Fra i vari punti uno fa sobbalzare, ma soprattutto fa ritornare alla memoria una grandiosa scena di Amici Miei, una zingarata che Conti avrebbe voluto trasformare in realtà: Sembra "Amici Miei" ma non lo è: il Comune di Pisa vuol demolire tre arcate dell'acquedotto.
A Cascina intanto viene finalmente inaugurato il nuovo distretto socio-sanitario. Anni e anni di attesa per completare un opera che divide l’opinione pubblica fra chi la ritiene all’avanguardia e chi invoca la carenza di parcheggi e le difficoltà a raggiungerla: Sanità: inaugurato il nuovo Presidio Distrettuale di Cascina. Sul fronte politico è aspra la polemica fra Susanna Ceccardi e la giornalista de “Il Fatto Quotidiano Selvaggia Lucarelli: Lucarelli contro Ceccardi: otto punti per smascherare il "laboratorio Cascina"
Lutto nel mondo del giornalismo: ad 85 anni muore Cirano Galli, indimenticabile la sua voce nei collegamenti da Pisa per il Giornale Radio Rai: “Da Pisa…Cirano Galli”: Lutto nel giornalismo pisano: è morto Cirano Galli
Arriva nell’ultimo mese dell’anno la svolta nelle indagini per catturare il piromane del monte Pisano. Viene arrestato un 37enne di Calci, volontario del servizio antincendio: Incendio Monte Pisano, fermato il presunto piromane. Sul fronte invece del risarcimento danni alle famiglie che hanno perso la casa da Roma nessuna novità, nonostante le uscite del deputato leghista Edoardo ziello che poi si vede respingere dal suo stesso partito un emendamento: Monte Pisano Luogo del Cuore FAI. Edoardo Ziello non firma, ma la Lega boccia il suo emendamento
A Cascina intanto si mettono anche in moto le ruspe, allontanati, a pagamento, i ROM del campo di Navacchio: 20 mila euro per la ruspe leghiste, sgomberati adulti e bambini del campo nomadi. Non solo politica, il mese di dicembre, purtroppo sale alla ribalta anche per la cronaca nera: Un mezzo della raccolta rifiuti investe un bimbo di 5 anni che è grave al Meyer, ma non solo: Suicidio all'interno di una banca a Navacchio.
Dramma anche a Pisa, dove un giovane di 21 anni scompare di notte nelle acque del fiume Arno, si era tuffato cercando di recuperare il suo barchino alla deriva: Vane le ricerche di Davide Pellegrini. I Vigili del Fuoco hanno lavorato senza sosta. Successivamente il padre verrà denunciato per bracconaggio () a bordo della barca è stato trovato infatti un fucile da caccia probabilmente utilizzato per uccidere un daino anch’esso rinvenuto la sera dalla scomparsa del giovane: Terzo giorno di ricerche in Arno, intanto il padre di Davide è stato denunciato per bracconaggio.
Sotto il profilo sportivo il mese di dicembre regala qualche soddisfazione. Il Pisa è imbattuto da quattro partite ed espugnando Pontedera (Il borsino di Pontedera-Pisa), porta a tre la striscia di vittorie consecutive.
Leggi qui la prima parte | Leggi qui la seconda parte |
