++ LIVE MALTEMPO ++ Ecco la situazione in tempo reale

Cronaca
PISA e Provincia
Venerdì, 14 Marzo 2025

Allerta meteo rossa prolungata a Pisa. Riaperti in provincia i ponti sull'Arno

 

NEL RINGRAZIARE VOI TUTTI (TANTISSIMI) CHE AVETE PARTECIPATO ATTIVAMENTE A QUESTO LIVE SULL'ALLERTA ROSSA CHE HA COLPITO LA PROVINCIA DI PISA, VI INFORMIAMO CHE IL LIVE SARA' PRESTO CHIUSO E NON PIU' AGGIORNATO. RIPRENDIAMO ORA LA NOSTRA NORMALE ATTIVITA' EDITORIALE.

LA PAGINA E TUTTI I CONTENUTI RESTERANNO SEMPRE ATTIVI.

GRAZIE A TUTTI VOI DALLA REDAZIONE DI PUNTORADIO CASCINA NOTIZIE

 


AGGIORNAMENTO ORE 15.10 Emergenza maltempo. Due famiglie messe in salvo dai Vigili del fuoco. 7 persone in totale, tra cui un neonato e due anziani, erano rimaste bloccate in casa

L'emergenza maltempo, come già detto dal presidente della regione Eugenio Giani e dai responsabili della Protezione civile, non è ancora terminata.

A conferma di questo, oltre all'allerta meteo rossa prorogata fino alle 23.59 di sabato 15 marzo, la notizia, diramata proprio dal Governatore della Toscana, del salvataggio avvenuto a Fauglia.

Protagonisti i Vigili del fuoco, chiamati per mettere in salvo due famiglie, per un totale di sette persone, tutte rimaste bloccate in casa per l'innalzamento dell'acqua.

Le persona messe in salvo stanno bene, tra queste erano presenti un neonato e due anziani.


AGGIORNAMENTO ORE 15.00 Maltempo, Giani ha firmato la richiesta di emergenza nazionale. Il presidente toscano: "I lavori fatti in questi anni sull'Arno sono stati determinanti. Vi sono stati però molti danni in diversi comuni, determinati dai corsi idrici minori"

"Stiamo affrontando, insieme agli enti locali, una situazione molto seria, con il grande impegno della nostra Protezione civile ed il prezioso supporto di quella Nazionale. Ma c'è una considerazione importante  - sottolinea il presidente Giani - che già ora possiamo fare e che riguarda il motivo di massima preoccupazione di questa emergenza: il sistema Arno ha funzionato, è questo  l'elemento più significativo che possiamo mettere in risalto dopo ore e ore  di intense precipitazioni che hanno colpito in modo particolare la Toscana centrale e il bacino dell'Arno. I lavori fatti in questi anni sull'Arno sono stati determinanti. La situazione problematica che si era venuta a creare nel basso corso dell'Arno è stata efficacemente fronteggiata grazie al riempimento della cassa di espansione di Roffia, 5 milioni di metri cubi di acqua, che ha immediatamente portato i benefici nel prevenire rischi di alluvione a Signa, Santa Croce, Montopoli e area del comprensorio del cuoio. Insieme a questo, fondamentale è stata, ieri alle 15.50, l'apertura dello scolmatore a Pontedera, che  ha garantito un flusso costante di 500 metri cubi di acqua al secondo verso il mare bypassando Pisa. L'ondata di piena è arrivata quindi in città alleggerita e i possenti  carichi d'acqua, pur arrivando a due metri dalle spallette, non hanno causato tracimazioni".


AGGIORNAMENTO ORE 12.50 Piena dell’Arno, il sindaco di Pisa Michele Conti: «Colmo della piena transitato, le previsioni meteo ci fanno essere ottimisti per le prossime ore. Riaperti i ponti Solferino, Aurelia, Vittoria e Cep. Ringrazio la macchina operativa che ha funzionato alla perfezione»

Il sindaco di Pisa Michele Conti, insieme al responsabile della Protezione Civile del Comune Luca Padroni, ha tenuto stamani una conferenza stampa a Palazzo Gambacorti per fare un aggiornamento sulla situazione della piena dell’Arno a Pisa. “Il colmo della piena è transitato anche nel tratto cittadino del fiume – ha spiegato Michele Conti -, la notte è passata senza particolari criticità. Il lavoro dello scolmatore di Pontedera e la cassa di espansione di Roffia hanno permesso di mantenere il livello dell’Arno sotto i cinque metri. Le previsioni meteo migliori ci fanno essere ottimisti per le prossime ore. L’Arno è sostanzialmente costante, siamo a 4,8 m a Pisa, sopra al secondo livello di guardia fissato a 4,50 m. I modelli, i dati e il meteo prevedono una progressiva diminuzione nelle prossime ore, ma molto lenta. L'Arno rimane ancora sorvegliato speciale. L'allerta viene mantenuta di codice rosso perché siamo ancora sopra il secondo livello di guardia. Nel pomeriggio ci sarà un aggiornamento da parte del sistema di Protezione Civile della Regione Toscana per capire quale sarà l'evoluzione nel corso della giornata. Per adesso, un’allerta di codice rosso non permette lo svolgimento di eventi, come nel caso della partita di oggi tra Pisa e Mantova. Stiamo lavorando insieme agli organi preposti e con l'ok di Lega B, Pisa e Mantova per cercare di far disputare la gara domenica pomeriggio.”
 
“E’ stata disposta la progressiva riapertura dei ponti al traffico veicolare - ha proseguito il Sindaco - mentre rimarranno chiusi fino a nuova decisione i Lungarni, almeno fino al primo pomeriggio. Sono già aperti i ponti Solferino, Aurelia, Vittoria e anche il ponte del Cep sta riaprendo. Il Centro operativo comunale della Protezione civile rimane aperto fino alla fine dell’emergenza. Il sistema della macchina operativa ha funzionato molto bene. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa lunga maratona. Nei momenti di difficoltà emerge la coesione delle istituzioni per far fronte all’emergenza. Ci tengo a ringraziare il Prefetto Maria Luisa D’Alessandro per la competenza e la puntualità con cui ha coordinato il Centro Coordinamento Soccorsi, tutte le forze di polizia della città, i militari dell’Esercito e della 46° Brigata Aerea, tutti i volontari e gli operatori della Protezione Civile, con il contributo anche dei servizi  logistici del Comune di Pisa, che da ore sono al lavoro sul territorio per risolvere le varie criticità. Abbiamo fatto un grande lavoro, anche se grande protagonista è stato il Genio Civile che voglio ringraziare perché con la loro grande professionalità ci hanno messo in condizioni di poter affrontare anche questa ennesima grande sfida. Ringrazio anche i nostri concittadini per il senso di responsabilità e il senso civico che hanno dimostrato in queste ore. Rimaniamo vigili e manteniamo la guardia alta, pur con un atteggiamento più ottimista rispetto a ieri, viste le previsioni meteo delle prossime ore”.


AGGIORNAMENTO ORE 12.20 Ufficiale il rinvio di Pisa-Mantova, match valido per la 30a giornata di serie B in programma alle 17.15 all'Arena Garibaldi e riprogrammato per domenica 16 marzo (ore 15).


AGGIORNAMENTO ORE 12.05 Riaperto al traffico anche il ponte che attraversa l'Arno a Calcinaia.

Ha scritto il Comune di Calcinaia.

Dopo l’ordinanza sindacale predisposta a causa dell'allerta meteo, con la quale venivano disposti la chiusura e il divieto di accesso al ponte sull’Arno, oggi alle ore 12.00 il ponte di via Giovanni XXIII Calcinaia sarà nuovamente riaperto alla circolazione. La decisione è stata presa in seguito ai costanti monitoraggi della situazione idraulica e alla stabilizzazione del livello del fiume Arno, che attualmente mostra una lieve tendenza alla decrescita.

Anche la Provincia di Pisa ha provveduto alla riapertura dei ponti di Lugnano e Caprona, infrastrutture fondamentali per la viabilità dell’area. Con il ripristino della circolazione su queste strutture, insieme al ponte alla Navetta e al ponte di Calcinaia, la rete viaria del nostro territorio torna progressivamente alla normalità.


AGGIORNAMENTO ORE 11.55 Sabato 15 marzo 2025, alle ore 11 circa, presso il Palazzo comunale, il sindaco di Pisa Michele Conti ha fatto il punto della situazione.

Tanti i punti d'interesse toccati, dal prolungamento dell'Allerta Rossa, al rinvio della partita di serie B tra Pisa e Mantova. Dalla situazione vissuta sul territorio, a quella dei ponti cittadini o delle famiglie evacuate dalla golena d'Arno

Qua di seguito l'audio della conferenza stampa.


AGGIORNAMENTO ORE 10:45 Su disposizione della Provincia di Pisa riaperti i seguenti ponti sull'Arno chiusi preventivamante ieri per le condizioni meteo avverse ed il passaggio della piena del fiume:

Ha scritto la Provincia di Pisa.

Passata la piena sull’Arno a Pisa e in provincia, questo il punto della Provincia di Pisa sulla viabilità di competenza.

Vengono riaperti alla viabilità i Ponti di Caprona e Lugnano, dal momento che il livello dell’Arno è sceso sotto la soglia per cui, invece, si era resa necessaria la chiusura del 14 marzo alla circolazione.

Rimangono CHIUSI  i ponti sulla Sp6 e sulla Sp44 nel Valdarno.

A livello più generale, su tutta la viabilità provinciale si segnala principalmente la chiusura della SP36 nel comune di Palaia, perché interrotta sul suo tracciato.

Si registrano infine diversi smottamenti sulla viabilità, per cui è consigliato muoversi sulla circolazione viaria nel limite dello stretto indispensabile e con molta prudenza.


AGGIORNAMENTO ORE 10:25 Su disposizione della Provincia di Pisa, sono stati riaperti i ponti sull'Arno tra Lugnano di Vicopisano e Cascina e tra Caprona di Vicopisano e Cascina.


AGGIORNAMENTO ORE 10:10 Allerta Rossa, il nostro grazie ai volontari della Protezione civile. Ore 23.30 Cucigliana. Giacomo Del Corso, Misericordia di Vicopisano.

Per tutti quelli che ora, dopo una giornata di vera paura, parlano di allarmismo eccessivo o di scarsa preparazione da parte del sistema di protezione civile regionale, vi regaliamo l'intervista raccolta alle 23.30 circa di venerdì 14 marzo a Cucigliana, nel comune di Vicopisano, in compagnia di Giacomo Del Corso: volontario della Misericordia vicarese, impegnato come altre migliaia di persone su tutto il territorio regionale, a farci dormire sogni tranquilli

 


AGGIORNAMENTO ORE 7:50 Nella grafica sottostante la situazione Della rete dei pluviometri che evidenzia, finalmente, una assenza di piogge su tutta la regione compresa la zona a est, cioè quella del bacino alto Valdarno, la cui saturazione, ieri, ha causato la piena del fiume. Anche il livello idrometrico dello scolmatore è in forte calo. Tutto lascia quindi pensare ad un ritorno alla normalità, con il picco dell'emergenza ormai alle spalle.


AGGIORNAMENTO ORE 7:42 Secondo quanto riportato dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la piena sta transitando ormai da alcune ore con il fiume stabile al secondo livello di guardia ad un'altezza di 4,8 metri. Grazie al lavoro dello Scolmatore, aperto dalle 16 di venerdì, la situazione appare sotto controllo.


AGGIORNAMENTO ORE 3:20 Transitata da Pontedera intorno alle 2:40, la piena dell'Arno ha iniziato il suo passaggio da San Giovanni alla Vena, Cascina e Pisa dove il fiume nelle prime ore della notet ha raggiunto il secondo livello di guardia. Il passaggio sembra essere sotto controllo, incoraggiante l calo di fiumi come l'Era sceso al primo livello


AGGIORNAMENTO ORE 23 In diretta dai lungarni di Pisa il nostro inviato Simone Del Moro


AGGIORNAMENTO 22:45 Il Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi chiede massima prudenza e attenzione, evitando di avvicinarsi agli argini del fiume e seguendo le indicazioni ufficiali. Con tutti i volontari della Protezione Civile il sindaco sta facendo il punto sulla situazione dell’allerta. La piena sta per passare, ma il livello del fiume resta sopra la seconda soglia di guardia e le previsioni indicano che la criticità persisterà per alcune ore. «Ci attende quindi una notte di monitoraggio costante, a tutela del nostro territorio e della sicurezza di tutti - spiega Alderigi -. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari della Protezione Civile, che con grande dedizione e spirito di servizio stanno lavorando senza sosta accanto alle forze dell’ordine, agli operatori della Polizia Locale e ai dipendenti comunali impegnati in questa emergenza. Il loro lavoro è una risorsa fondamentale per la nostra comunità».


AGGIORNAMENTO 22:40 La ASL Toscana nord ovest informa che a causa dell'allerta meteo domani (15 marzo), i distretti di Calci e Marina di Pisa rimarranno chiusi.

La Sala operativa della Protezione civile comunica ancora piogge di discreta intensità fino intorno alle 1 di stanotte, in particolare da Livorno fino al Mugello passando per le province di Pisa, Prato, Pistoia, Lucca e Firenze. Dopo le 1 precipitazioni in attenuazione ma è prevista una ripresa nella mattinata di sabato. Massima attenzione al corso dell’Arno dove è attesa la piena di colma nelle prossime ore. Critica la situazione nell’empolese. Aperto lo scolmatore a Pontedera e la cassa di Roffia. Il picco di colma è previsto tra la nottata e le prime ore del mattino. In provincia di Pisa 30 persone sono state evacuate a Montopoli Valdarno. In corso l’evacuazione di decine di famiglie nella zona della Golena d’Arno. A Vicopisano fuoriuscito il Rio Lena nella frazione di Cucigliana. Chiuse alcune strade nella zona di Castelfranco.


AGGIORNAMENTO ORE 22:32 La piena sta passando da Firenze a 1500 metri cubi al secondo. A Pisa è attesa in nottata o nelle prime ore del giorno. La situazione in città, come nel casciense sembra sotto controllo, lo scolmatore sta svolgendo bene il suo compito


AGGIORNAMENTO ORE 20:43 Buone notizie per quanto concerne lo scorrimento della piena, poco fa dalla sua pagina Instagram il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha spiegato che lo Scolmatore a Pontedera sta svolgendo perfettamente la sua funzione, tanto che il livello della piena si sta abbando. Nella città della Vespa è a 7 metri con una portata di 2550 metri cubi al secondo, mentre a Pisa siamo al secondo liovello con una portata di 1850 metri cubi al secondo.


AGGIORNAMENTO ORE 19:25 Le immagini della piena dell'Arno tra Zambra e Caprona.

 


 

AGGIORNAMENTO ORE 19:08 Il Presedente della Regione Toscana Eugenio Giani, sposta l'orario della piena prevista a Pisa ed inizialmente attesa per la tarda serata di venerdì 14 marzo

Adesso, secondo le stime di Giani è prevista per la tarda notte o le prime ore del mattino. Confermata l'apertura dello Scolmatore e delle casse di espansione della Roffia come già comunicato nelle scorse ore.

A Cascina intanto sono state evacuate le case in golena d'Arno. «Viste le caratteristiche della piena dell'Arno e l'estendersi dell'allerta meteo rossa fino a domani alle 14 - scrive il Sindaco Betti - è stata firmata e pubblicata l'ordinanza per evacuare le famiglie residenti nella golena del fiume. La quasi totalità delle famiglie viene ospitata da parenti, mentre per una parte è stata organizzato uno spazio a cura delle associazioni di protezione civile».

 


AGGIORNAMENTO ORE 19:05 Lo spettacolare video realizzato dalla Guardia di Finanza con l'elicottero in sorvolo sull'Arno a Pisa e Pontedera

 


AGGIORNAMENTO ORE 18:55 Pisa, in questa giornata così ricca di tensione, è in attesa dell'ondata di piena. Come previsto, il picco massimo di portata dell'Arno a Pisa città, dovrebbe essere confermato per le 23 di venerdì 14 marzo. Orario in cui il sistema di emergenza, le paratie e tutti i mezzi messi in campo dalla Protezione civile regionale, subiranno la maggiore pressione


AGGIORNAMENTO ORE 18:41 Il torrente Isola in località Valtriano di Fauglia è esondato, è un corso d'acqua che termina in Arno


AGGIORNAMENTO ORE 18:26 Allerta Rossa, la piena dell'Arno (che fa paura) tra Lugnano e Cascina (ore 17.30).


AGGIORNAMENTO ORE 18 Il Comune di Pisa comunica alcune decisioni per la sicurezza pubblica. Tra queste la chiusura dei Lungarni, lo sgombero dei residenti in Golena d'Arno, la chiusura delle attività in quella zona, la chiusura delle scuole nella giornata di sabato 15 marzo.

Ha scritto il Comune di Pisa.

Emessa criticità rossa per Rischio Idraulico (Arno) dalle 12:00 di oggi, venerdì, alle 14:00 di sabato. In corso allerta arancione fino alle 23:59 di oggi per temporali forti e arancione per pioggia fino alle 14:00 di sabato. Chiusi i lungarni. Ordinanza per la sgombero dei residenti in Golena d'Arno e chiusura delle attività in zona. Chiuse le scuole nella giornata di sabato


AGGIORNAMENTO ORE 17:50 In auto sulle strade della provincia di Pisa, tra Vicopisano, Bientina e Calcinia. Dal minuto 17.50 la situazione dell'Arno tra Lugnano e Cascina.


AGGIORNAMENTO ORE 17 Al termine di una riunione d'emergenza, la Commissione tecnica ha stabilito che, se resta tutto come previsto degli algoritmi metereologici, non ci sarà il rinvio della partita Pisa-Mantova in programma domani (sabato 15 marzo alle ore 17.15).



AGGIORNAMENTO ORE 16:39: Una frana ha riguardato la Strada provinciale 42, via Terricciolese, nel tratto che collega al Comune di Chianni.  Un’altra, nelle prime ore della mattina, ha interessato una strada secondaria di via Terricciolese, in località “Al Canale”. Il personale del Comune è al lavoro per risolvere le criticità e proseguire nel monitoraggio dell’evoluzione meteorologica sul territorio.


 

AGGIORNAMENTO ORE 16:10 Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha comunicato l'apertura delle cateratte dello Scolmatore per alleggerire l'ondata di piena in arrivo a Pisa


AGGIORNAMENTO ORE 16.05 Pisa attende la piena dell'Arno. Simone Del Moro, per Punto Radio Cascina Notizie, ha raccolto le impressioni dei cittadini.


AGGIORNAMENTO ORE 16:00 Disagi nel comune di Calcinaia, chiusa via delle Case Bianche e chiusi tutti i sottopassi del territorio.

Ha scritto il Comune di Calcinaia.

Si informa la cittadinanza che lo stato di allerta continua ad essere massimo. E' stata disposta la chiusura di via delle Case Bianche e di tutti i sottopassi del territorio. Alcune persone disabili sono state aiutate e portate ai piani alti dalla nostra Protezione Civile. Sono previsti purtroppo innalzamenti del livello idrometrico dell’Arno nelle prossime ore. La situazione resta molto critica, pertanto vi invitiamo ad adottare le misure necessarie per la vostra salvaguardia. Ricordiamo il numero per le sole emergenze: Cell. 342 5590036.


AGGORNAMENTO ORE 15:42 Da poco più di trenta minuti sono state aperte le casse di espansione del bacino di Roffia nel Comune di San Miniato e alle ore 16 apriranno le cateratte dello Scolmatore


AGGIORNAMENTO ORE 15:25 situazione Arno

  • Pontedera al secondo livello, portata 2360 metri cubi al secondo
  • Pisa al primo livello
  • Empoli al secondo livello
  • Ponte a Signa al secondo livello a 8,3 metri
  • San Giovanni alla Vena al secondo livello
  • Fucecchio al primo livello al secondo livello
  • Bagno a Ripoli al primo livello
  • Firenze al primo livello con transito del colmo di piena previsto nelle prossime ore

 


AGGIORNAMENTO ORE 15:05 Pisa si prepara alla piena dell'Arno. Iniziato il montaggio dei panconcelli.


AGGIORNAMENTO ORE 14:50 Autolinee Toscana comunica le seguenti variazioni al trasporto pubblico locale in provincia di PIsa. A causa della chiusura di tutti i lungarni cittadini e della progressiva chiusura dei ponti ad esclusione di ponte Della Vittoria e ponte Dell’Impero (ponte sull’Aurelia) le linee 1+, 2, 3+, 4, 5, 13, 14 raggiungono i rispettivi capolinea escludendo il centro cittadino ed utilizzando viabilità alternativa; Linea 280: temporaneamente soppressa; Linea 230: la linea non transita da Palaia; Linea 782:  deviata a causa dell'interruzione della SR439 a Montegemoli; Linee 290 e 877: interrotti in località La Scala i collegamenti San Miniato – Empoli



AGGIORNAMENTO ORE 14:03 Anche i Comuni di Bientina, Pontedera, Capannoli, del valdarno Inferiore e Bassa valdera comunicano che anche il 15 marzo le scuole resteranno chiuse.


AGGIORNAMENTO ORE 13:54 E' quasi ultimata la posa delle paratie lungo tutto il tratto dei lungarni a Pisa in attesa della possibile piena dell'Arno

AGGIORNAMENTO ORE 13.42 Causa allerta rossa molti eventi vengono annullati: lo spettacolo di Gaia nanni a Volterra, il concerto dell'Orchestra della Toscana alla Città del Teatro di Cascina, entrambi previsti per sabato 15 marzo. Inoltre è prolungata la chiusura di parchi e cimiteri e dal Comune di Vicopisano si comunica che le scuole resteranno chiuse anche sabato 15 marzo. Nella foto la piena dell'Arno sul ponte tra Zambra e Caprona

AGGIORNAMENTO ORE 13:35 Dalle 14:30 è stata disposta la chiusura della viabilità  e di sette ponti sull'Arno per possibili rischi piena dal pomeriggio odierno nei seguenti comuni San Miniato; Santa Croce sull'Arno; Castelfranco di sotto; Montopoli; Pontedera; Vicopisano, Calcinaia, Cascina e Pisa.

fotografie di Greta Taylor Corsini

AGGIORNAMENTO ORE 13:30 Esondati diversi corsi d’acqua minori nel Comune di San Miniato, causando allagamenti e disagi in varie località. Tra i corsi d’acqua interessati figurano il Rio Pinocchio a San Miniato Basso, il Rio Dogaia a La Scala, il Rio San Bartolomeo a La Catena, il Rio Riosoli a Ponte a Elsa, il Rio Chianina in località Casaccia, il Rio San Bartolomeo in località La Catena, il Rio Enzi in località La Serra e il fiume Egola a Ponte a Egola. A seguito delle esondazioni, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi di emergenza. In particolare, hanno effettuato un soccorso per evacuare persone da un edificio circondato dall’acqua e sono intervenuti per assistere un automobilista rimasto in panne in un sottopasso allagato. Inoltre, risultano 14 interventi in attesa per danni d’acqua, tra cui allagamenti di abitazioni e locali.


AGGIORNAMENTO ORE 13:16 Per eseguire il montaggio dei dei panconcelli da parte dell'esercito (con il supporto dei Vigili del Fuoco) sulle spallette, a breve saranno chiusi i Lungarni al traffico veicolare. Fra le 14.30 e le 15.30, progressivamente, saranno chiusi i ponti cittadini, tranne il ponte delle Bocchette che rimarrà aperto". Lo rende noto via social il sindaco di Pisa Michele Conti sulla situazione legata all'allerta meteo in città. Sentiamo le parole del Sindaco di Pisa Michele Conti nel video sottostante.


AGGIORNAMENTO 12:15 I Vigili del Fuoco di Pisa sono impegnati in diversi interventi sul territorio provinciale a causa del maltempo. Al momento, le operazioni riguardano situazioni non gravi, ma strettamente legate all’evoluzione del reticolo idraulico minore, con un’attenzione particolare ai principali corsi d’acqua della zona. In via precauzionale, è stato allertato il Modulo di Contrasto Rischio Acquatico, con personale specializzato nel soccorso fluviale proveniente dai comandi di Pisa, Siena e Grosseto. Le squadre sono state indirizzate nell’area di San Miniato Basso, dove potrebbero essere necessarie operazioni di supporto alla popolazione. I Vigili del Fuoco continueranno a monitorare la situazione, pronti a intervenire in caso di criticità idrauliche.


AGGIORNAMENTO 12:05 Cosa fare in caso di Allerta Meteo Rossa, vademecum d3ella regione Toscana sul comportamento da tenere per garantire la sicurezza propria e altrui.


AGGIORNAMENTO 11:38 Avviato il montaggio dei panconcelli sui lungarni a Pisa. Lo scolmatore della Regione Toscana e le casse di espansione del bacino di Roffia sono pronti per essere aperti quando la portata dell’Arno raggiungerà la portata necessaria.


AGGIORNAMENTO ORE 11:21 Anche Il Comune di Cascina ha emanato l'allerta rossa con conseguente chiusura di tutti i luoghi pubblici come parchi e cimiteri, inoltre saranno, al più presto, evacuate tutte le persone le famiglie che risiedono lungo la golena d'Arno


AGGIORNAMENTO DELLE 11:10  L’allerta meteo in Toscana si aggrava. La Protezione civile regionale ha innalzato il livello di rischio a codice rosso per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa a partire dalle 12 di oggi. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata dopo una riunione dell’unità di crisi. La popolazione è invitata alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti già dalle prime ore della mattinata. Il fiume Arno è il principale sorvegliato speciale, mentre in alcune aree della regione sono già state disposte evacuazioni precauzionali. Le autorità raccomandano di rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali della Protezione civile e di seguire le indicazioni fornite dai Comuni. Il maltempo potrebbe causare allagamenti, esondazioni e disagi alla viabilità, rendendo necessario un attento monitoraggio della situazione nelle prossime ore.


AGGIORNAMENTO DELLE 10 Per quanto riguarda la portata dei fiumi questa la situazione il fiume Arno ha raggiunto il primo livello di guardia nell'area fiorentina e a Pisa la situazione vede il fiume aumentare la sua portata, nel pomeriggio arriverà la nuova ondata di maltempo. Anche l'Usciana a Calcinaia ha raggiunto il primo livello di guardia e il fiume Era a Ponsacco in sole due ore è passato da 4,99 metri di portata a 6,33 metri alle ore 9:50. Nel Comune di San Miniato, la località balconevisi è isolata a causa di alcuni smottamenti sulle strade che la raggiungono.

► Leggi anche: Scuole chiuse in provincia di Pisa

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

redazione.cascinanotizie