Ripercorriamo il 2018. Le notizie che hanno scandito l'anno che sta finendo

Venerdì, 21 Dicembre, 2018 - 11:10

Il 2018, sta per finire e noi lo ripercorriamo grazie agli articoli più letti, commentati sui nostri social e più significativi pubblicati nel corso di questi ultimi 12 mesi. La prima parte riguarda i primi quattro mesi dell'anno, la seconda con i mesi da maggio ad agosto sarà online sabato 29 dicembre, mentre la terza sarà pubblicata l'ultimo giorno dell'anno, il 31 dicembre prossimo.

Leggi qui la seconda parte Leggi qui la terza parte

 

L'anno si apre con una storia di cronaca assai sgradevole, teatro del fatto la Biblioteca Comunale Peppino Impastato: qualcuno intendeva spiare le donne che utilizzavano il bagno della biblioteca: Spy-cam nei bagni della biblioteca comunale. Ritrovato cellulare pronto a filmare nel bagno delle donne

Sale poi in cattedra il commercio, la recente apertura della Conad ha ulteriormente rinfigorito la discussione sull’eterna rivalità fra la grande distribuzione ed i negozi di vicinato: uno di questi, “L’Orticello” di piazza dei Caduti, riprendento la pubblicità del Conad ha piazzato un curioso cartello davanti al proprio negozio: Cascina, commercio in crisi? Clamorosa protesta goliardica dell'Orticello. L’occasione, per noi cronisti è stata quella di fare un giro fra i negozi del centro per sentire come vanno le cose con il nuovo colosso della grande distribuzione a fianco: Negozi di vicinato: ecco come va dopo l'apertura della nuova Conad. Sempre in tema di commercio, chiude un negozio storico del centro di cascina, la colpa non è del supermercato sorto di fronte, ma Cascina città perde un pezzo della sua storia, l'ultima pedalata del Salone del Ciclo

Calcio, siamo nel pieno del dibattito sulla nuova Arena Garibaldi e negli studi di Punto radio esplode la polemica Arena si, Arena no: Nuova Arena, le opposizioni frenano: se ne riparli a giugno. È però anche tempo di calciomercato, il bilancio della sessione invernale del Pisa lasciava qualche perplessità, dal sogno Mazzeo, ai giovani di belle speranze purtroppo poi confermata dal giudice insindacabile: il campo.
 


Nel mese di febbraio torna purtroppo alla ribalta la cronaca nera: rapine, risse e incidenti stradali, oltre ai furti nelle scuole Rapina alla Banca PM di S. Anna di CascinaCascina, rissa finita nel sangue alla sala scommesse di Sant'Anna. Sul posto carabinieri ed esercito, incidente a Colignola, muore una donna, ladri alla scuola di San Frediano: rubati 16 notebook  e  poi un episodio che ha visto protagonista la nostra redazione che si preparava come ogni domenica, a raccontare le vicende della Pisa calcistica:  Adesivi inneggianti il nazifascismo alla postazione di Punto Radio all’Arena Garibaldi.

Il 21 febbraio un grave lutto colpiva tutta la comunità di Vicopisano che perdeva improvvisamente Nicola Bovoli, zio di Matteo Renzi, ma soprattutto “Re dell’olio”: Nicola Bovoli è morto, Vicopisano in lutto

Febbraio è anche il mese della neve, ed il Monte Serra, ancora verde e ricco di vegetazione regalava una volta di più lo spettacolo della sua vetta imbiancata, stuzzicando la curiosità della gente tanto da mandare in tilt il traffico veicolare sulla strada che porta fino “alle antenne” e costringere il sindaco Massimiliano Ghimenti ad una forte presa di posizione: Neve in Serra, una festa ma non per tutti. Traffico in tilt e disagi, Il Comune di Calci non ci sta più


Il terzo mese dell’anno è tutto in salsa politica, il 3 marzo scoppia il caso Meini: la presidentessa del consiglio comunale che sul curriculum ha riportato una laurea mai conseguita: Curriculum falsi, il Tirreno smaschera la finta laurea della presidente del consiglio di Cascina Elena Meini. Verso la fine del mese il giallo-tettoia, tutto prende spunto da una lettera anonima protocollata in modo riservato (Cascina, lettera anonima mette in crisi la Giunta Ceccardi) e  mai mostrata all’assessore ai lavori pubblici Gino Logli che viene rimosso dalla sindaca: Cascina, la Sindaca revoca le deleghe a Gino Logli.  Pochi giorni dopo si dimetterà anche un altro assessore: Luca Nannipieri si dimette da assessore, chiudendo il mese horribilis della giunta leghista di Cascina. Lega che però aveva in precedenza festeggiato il grande successo nelle elezioni politiche: La Lega si prende Pisa e il Lungomonte all'uninominale. Vince il centrodestra, M5S primo partito a Bientina, Buti, Vecchiano e Vicopisano.
Elezioni funestate dalle pesanti minacce ricevute dalla candidata di “Più Europa” l’avvocatessa Cristina Bibolotti (Pesanti minacce alla candidata di + Europa, Cristina Bibolotti) minacce che purtroppo sono poi proseguite nel corso dell’anno.

Il terzo mese dell’anno porta anche una grande novità: la raccolta differenziata nel comune di cascina verrà “taggata”, le polemiche infuriano e si protrarranno anche nei mesi successivi: Cascina: raccolta differenziata, risparmi a scapito del servizio ai cittadini?  

Per quanto riguarda il Pisa Sporting club, arriva il divorzio con mister Michele Pazienza, al quale è stata fatale la sconfitta interna con la Carrarese, al suo posto arriva Mario Petrone: Pazienza addio, Petrone verso la panchina del Pisa.


Nel mese di aprile tiene banco la festa di Liberazione. La giunta leghista si schiera apertamente contro le lotte partigiane e mette in scena uno show militare con tanto di SS: la festa di Liberazione diventa uno show militare con le SS in mostra, Corso Matteotti diventa protagonista di un carnevale posticipato (Cascina, ecco la "Colonna della Libertà". Cronaca della giornata) alla fine poco gradito alla cittadinanza che snobba l’evento. 

Il quarto mese dell’anno è anche quello dell’aspra polemica fra la Cooperativa sociale Paim e l’amministrazione comunale (Comune di Cascina contro Paim, quale futuro per il Caramello?) motivo del contendere, l’asilo “Il Caramello”.

Leggi qui la seconda parte Leggi qui la terza parte